La Gastroenterologia è quella branca medica che si occupa dello studio e della cura delle patologie a carico dello stomaco, dell’intestino e in più in generale di tutto l’apparato digerente .
La visita specialista dal Gastroenterologo è la prima fase di valutazione della situazione clinica del Paziente. Essa può essere richiesta per un numero particolarmente vasto di sintomatologie quali (le più comuni) sono brucione di stomaco, nausea, mal di pancia oppure difficoltà digestive.
Il medico pone la massima attenzione nel riconoscere l’eventuale malattia in atto, ma anche nel monitorare situazioni nelle quali si debba attuare una prevenzione, specie nel campo dei tumori del tratto intestinale. Durante la visita il medico raccoglie il maggior numero di informazioni sulla storia clinica e sulle abitudini di vita del Paziente, successivamente esegue l’esame obiettivo attraverso palpazione e auscultazione dell’addome, valutando lo stato degli organi interni. Se necessario la visita può essere abbinata ad un’ecografia dell’addome, eseguita dal medico radiologo. In alcuni casi il medico può richiedere accertamenti diagnostici a completamento del quadro clinico (esami laboratoristici e strumentali).
Per lo studio di molte malattie gastro-enterologiche strumento diagnostico indispensabile è l’endoscopia, tecnica diagnostica e terapeutica che permette di avere una visione diretta, dall’interno, di alcuni organi. Questa metodica permette di verificare l’eventuale presenza di alterazioni o lesioni e di effettuare piccoli interventi quali asportazione di polipi, arresto di emorragie digestive, palliazione di tumori avanzati, cauterizzazioni, biopsie