Andrologia e Urologia

L’urologia è una branca specialistica medica e chirurgica che si occupa delle patologie a carico dell’apparato urinario maschile e femminile e degli organi genitali maschili esterni.

La visita urologica è una visita medica che ha come obiettivo quello di diagnosticare, escludere o monitorare un disturbo di carattere urologico, tra cui:

  • incontinenza
  • infezioni e calcolosi delle vie urinarie
  • disturbi legati alle funzioni sessuali
  • neoplasie
  • infezioni genitali maschili e femminili
  • prostatiti (nell’uomo).

Diverso è l’approccio della visita in base al sesso del paziente.
Se il paziente è uomo il medico procederà a un’attenta valutazione del basso addome e della zona genitale esterna. In base alle rilevazioni effettuate nel corso della visita, possono essere richiesti esami aggiuntivi per ulteriori accertamenti.

Nel caso della donna lo specialista valuta lo stato di salute dell’apparato urinario, escludendo o individuando la presenza di prolassi della vescica e/o dell’utero (condizioni spesso associate a incontinenza).
Possono essere richiesti ulteriori esami per approfondire la situazione clinica del paziente.

L’andrologia è una branca dell’Urologia che si occupa delle malattie dell’apparato riproduttivo maschile.
È buona norma rivolgersi all’andrologo in caso in cui si manifestino disturbi quali disfunzioni, infezioni o nel caso di patologie note (neoplasie del testicolo, ipertrofia prostatica, patologie malformative o legate all’anatomia dell’apparato venoso, come il varicocele).
Queste malattie possono provocare sterilità e vanno trattate quanto prima possibile.
Aspetto molto importante viene dato alla prevenzione; dopo i 50 anni si consiglia il controllo periodico allo scopo di rilevare precocemente eventuali patologie legate alla prostata.

Qui di seguito le prestazioni che vengono erogate:

  • Visita urologica
  • Visita andrologica
  • Visita uroginecologica
  • Ecocolordoppler scrotale
  • Ecografia transrettale

Richiesta di informazioni